Picture of dr. Gaspare Monaco

dr. Gaspare Monaco

Responsabile dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Policlinico San Donato.

Lasik: il recupero post-operatorio

Lasik: una guida da scaricare anche in pdf che riassume le fasi del recupero post-operatorio: dal 1° giorno alla fine del 6° mese dopo l'intervento.
lasik recupero post operatorio

La Lasik, o più comunemente, l’operazione laser agli occhi, è il metodo più sicuro, affidabile ed efficace per correggere tutti i difetti divisi.

È un intervento indolore perché non prevede l’utilizzo del bisturi e ha un recupero post-operatorio rapido, tanto che i pazienti possono tornare alle attività quotidiane nel giro di pochi dalla procedura.

Se stai leggendo questo articolo è molto probabile tu abbia già effettuato l’intervento per correggere uno dei principali difetti visivi:

  • miopia;
  • astigmatismo;
  • ipermetropia;
  • presbiopia.

Puoi quindi salvare questo articolo nei preferiti del tuo computer o smartphone e rileggerlo ogni volta che avrai qualche dubbio su come comportati dopo il laser occhi.

È altrettanto possibile che tu non abbia ancora corretto il tuo difetto visivo e abbia bisogno di capire, da una fonte attendibile e sicura, come funziona realmente il recupero dopo l’intervento.

“Dottore, ma fa male l’intervento agli occhi?”

È proprio questa la domanda più comune che mi sento rivolgere dai miei pazienti durante il primo colloquio gratuito che riservo proprio per chiarire ogni dubbio sulla chirurgia refrattiva.

La Lasik è davvero un trattamento indolore, che richiede circa 20 minuti.

L’obiettivo di queste righe è quindi quello di fornire un piccolo vademecum sui principali accorgimenti da tenere a mente dopo aver effettuato l’intervento Lasik, per comprendere come comportarsi al fine di ottenere una corretta guarigione: il medico e il paziente infatti sono un team con un obiettivo comune ed entrambi svolgono un ruolo fondamentale!

Dai colliri che vanno utilizzati durante il periodo di guarigione, al tempo che deve trascorrere prima di riprendere l’attività sportiva, vediamo insieme cosa bisogna fare e cosa bisogna assolutamente evitare dopo la Lasik.

I primi minuti dopo il laser occhi

Al termine dell’operazione laser agli occhi, un componente della mia équipe ti farà accomodare in una stanzetta riservata dove potrai rilassarti qualche minuto, rivedere chi ti ha accompagnato e bere, se ne avrai voglia, una bevanda calda o un semplice bicchier d’acqua.

Da qualche anno ormai non bendo più i miei pazienti, ai quali però consiglio di uscire dalla clinica con un occhiale da sole.

Il consiglio più utile che ti darò, sarà quello di tornare a casa e dormire, o tenere gli occhi chiusi fino all’indomani mattina.

Così, al risveglio, la tua visione sarà già molto buona ed i tuoi occhi riposati.

La LASIK, a differenza di altre tecniche, ha un post-operatorio indolore e rapido.

Alcuni pazienti lavorano qualche ora già all’indomani dalla procedura, tuttavia ti consiglio di riposare 3-4 giorni prima di tornare alla vita quotidiana.

In genere, le visite di controllo sono tre:

  • a 24 ore;
  • a 7 giorni;
  • a 30 giorni.

Le 24/48 ore successive

laser occhi tempi di recupero

Nelle 24 ore successive alla Lasik, è possibile che si avverta una sensazione di corpo estraneo, associato a un leggero bruciore.

Si potrà avere una sensibilità più spiccata alla luce e una lacrimazione più accentuata del normale, oppure l’occhio particolarmente secco.

Il giorno successivo all’operazione agli occhi, bisognerà sottoporsi alla prima visita oculistica di controllo, per valutare la corretta riuscita dell’operazione.

Può accadere di avere la vista leggermente offuscata per qualche ora: per questo è bene portare con sé degli occhiali da sole, in quanto sono fondamentali in queste prime fasi del recupero, per proteggere gli occhi dalla luce diretta del sole.

Ti assenterai dall’ufficio il giovedì dopo pranzo per fare l’intervento nel pomeriggio. Un venerdì di “vacanza” e un weekend di riposo, per ripresentarti in ufficio lunedì mattina, senza occhiali, e con una visione nitida e chiara.

Bisogna evitare in qualunque momento:

  • di strofinarsi gli occhi;
  • fare particolare attenzione sotto la doccia con lo shampoo;
  • proteggere gli occhi durante la notte con delle conchiglie per la protezione oculare.

Evitare luoghi polverosi o fumosi e lavarsi sempre le mani prima di effettuare qualsiasi tipo di medicazione nei confronti degli occhi.

La settimana successiva

Dopo 3 giorni dall’intervento Lasik si ha già un’ottima vista e i fastidi post-operatori sono ridotti notevolmente o, in alcuni casi, scomparsi.

Durante la notte può succedere che la vista sia ancora leggermente sfocata, fastidio che si risolve nel giro di qualche giorno.

Nel corso della prima settimana dopo il laser si metteranno dei colliri antibiotici, che verranno sospesi intorno al 15° giorno, continuando però ad utilizzare le lacrime artificiali: queste, infatti, aiutano a ristabilire le funzioni fisiologiche dell’occhio.

Si instilleranno, inoltre, dei colliri cortisonici e dell’acido ialuronico.

Prima di ogni applicazione, bisogna ricordarsi di lavare sempre le mani.

Il 7° giorno in genere svolgo la seconda visita di controllo per monitorare l’andamento del processo di guarigione: è importantissimo che il paziente si presenti a queste visite, in quanto la collaborazione e la cura puntigliosa nelle fasi di recupero sono fattori fondamentali per la buona riuscita del processo.

In base al paziente (in quanto il recupero è anche soggettivo) e alla salute dei suoi occhi, sarà possibile svolgere attività fisica, nei limiti delle proprie possibilità, senza sforzi eccessivi e soprattutto evitando sport da contatto, sport che alterano la pressione oculare (come il paracadutismo) o che prevedono l’utilizzo degli occhi sott’acqua, perché possono portare a lesioni o ad una guarigione non ottimale.

Il mese successivo

Dopo 30 giorni svolgo la 3° visita di controllo: nei casi dei pazienti che vivono lontano da Milano, in genere ne fisso 2 a seconda del volere del paziente, una il giorno dopo l’operazione e una dopo 15 giorni.

Dopo un mese la maggior parte dei pazienti che hanno effettuato il trattamento FemtoLasik avrà riacquistato una visione ottimale, accusando un leggero senso di secchezza oculare e qualche fastidio con le luci notturne.

Evitare assolutamente in questo lasso di tempo:

  • la cosmesi;
  • le saune;
  • traumi di ogni tipo.

È possibile che si debbano ancora utilizzare le lacrime artificiali per mantenere l’occhio adeguatamente lubrificato, ma si potrà riprendere l’attività sportiva, previa autorizzazione del medico curante.

I 6 mesi successivi

In generale, il risultato definitivo della Lasik viene valutato dopo 6 mesi, perché questo è il tempo necessario per il recupero totale.

Infatti, tutte le potenziali problematiche che si possono presentare dopo l’operazione Lasik, si risolvono in un lasso di tempo compreso tra i tre e i sei mesi.

Da questo momento, salvo qualche raro ritocco, si avrà un visus ottimale, senza più il bisogno di utilizzare gli occhiali da vista o le lenti a contatto.

Trascurare la terapia post-operatoria può seriamente influenzare il risultato finale: per questo bisogna fare molta attenzione ogni giorno e, soprattutto, non saltare i controlli periodici, che permettono di avere un resoconto dettagliato della guarigione.

Laser occhi: il decalogo del post-operatorio

decalogo post-operatorio lasik

Ho riassunto in questa immagine che potete salvare cliccando qui, e tenere sempre nel vostro telefono i punti più importanti da rispettare dopo l’intervento LASIK agli occhi:

  1. Riposare nelle 3, 4 ore successive all’intervento
  2. Non saltare i 3 controlli principali: il giorno successivo al trattamento, la settimana dopo e dopo 30 giorni
  3. Indossare occhiali da sole protettivi ed evitare l’esposizione eccessiva alla luce solare per almeno 1, 2 settimane.
  4. Evitare luoghi con fumo e polvere e fare attenzione quando si fa la doccia
  5. Seguire scrupolosamente la terapia post operatoria
  6. Utilizzare una conchiglia per la protezione oculare durante la notte per la prima settimana
  7. Non strofinarsi gli occhi per almeno un mese
  8. Non truccare gli occhi per un mese
  9. Evitare di fare il bagno in mare (soprattutto nella prima settimana) e utilizzare dei buoni occhialetti protettivi
  10. Evitare sport che comportano sforzi notevoli per almeno un mese

Chirurgia refrattiva e sport

Spesso si pensa che la Lasik possa pregiudicare lo svolgimento di attività sportiva: la realtà è che alcune attività richiedono un periodo di astensione, altre possono essere praticate in modo leggero.

Molti grandi atleti come Kakà, Borriello, il rugbista Denis Dallan e la sciatrice italiana Giorgia Baudone, e Tiger Woods, si sono sottoposti all’intervento laser agli occhi proprio per migliorare le loro prestazioni agonistiche.

In linea di massima è bene evitare per la prima settimana qualsiasi tipo di sforzo fisico, ma alcune discipline leggere possono essere praticate senza problemi, prestando, chiaramente, la dovuta attenzione.

La Lasik, bisogna ricordarlo, viene sconsigliata per chi pratica sport da contatto, come il pugilato: in questo caso si ricorre alla PRK.

Dopo 1 settimana

Se praticate Yoga o Pilates, potete riprendere la vostra attività tranquillamente. Potete riprendere con la corsa leggera, facendo attenzione ai luoghi in cui ci si reca (ricordate che bisogna evitare sempre la polvere o i luoghi fumosi).

Bisogna evitare, comunque, gli sforzi eccessivi e fare attenzione al sudore che può andare negli occhi e provocare irritazioni se non anche infiammazioni.

Dopo 2 settimane / 1 mese

Dopo due settimane si potranno sollevare pesi leggeri in palestra, senza ovviamente sforzarsi eccessivamente, mantenendo gli attrezzi ad un settaggio basso.

Dopo un mese potete eventualmente riprendere le attività come il nuoto e in generale gli sport da piscina, utilizzando assolutamente gli occhiali protettivi.

Dopo 6 mesi

Tutte le attività che prevedono una variazione della pressione oculare (come le immersioni, il paracadutismo) possono essere effettuate dopo questo periodo di tempo, in quanto il recupero completo è ormai avvenuto.

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche: