Picture of dr. Gaspare Monaco

dr. Gaspare Monaco

Responsabile dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Policlinico San Donato.

RelEx Smile: indicazioni, differenze con Lasik e Prk, vantaggi e testimonianze dei pazienti

La RelEx Smile è la tecnica più innovativa per eliminare miopia e astigmatismo: i vantaggi, il costo, e le differenze con Lasik e PRK.
relex smile milano

La RelEx Smile è la tecnica più recente per eliminare la miopia: i vantaggi, il costo, e le differenze con Lasik e PRK.

La chirurgia refrattiva si occupa da anni di sviluppare tecniche che offrano un recupero visivo eccellente con il minor discomfort possibile.

Negli ultimi anni, a questo proposito, è stata sviluppata proprio la tecnica Relex Smile, una metodica innovativa che riduce l’impatto sulle strutture oculari e offre un ottimo risultato nei pazienti affetti da miopia.

La Relex Smile

relex smile

Il trattamento Relex Smile può essere eseguito, come per le altre procedure, se:

  • il paziente vuole ridurre o eliminare la propria dipendenza dagli occhiali;
  • il difetto è stabile da almeno un anno;
  • il paziente ha compiuto 18 anni;
  • non sono presenti patologie oculari o problemi medici maggiori.
smile intervento occhi

A questo proposito si esegue un check-up completo della vista, in modo da verificare la presenza di glaucoma, retinopatie o altre condizioni, che impedirebbero il trattamento o ne ridurrebbero il successo.

Attualmente non può essere utilizzata per ipermetropia, astigmatismi elevati e presbiopia, in quanto la tecnica prevede l’appiattimento della cornea centrale, evenienza che non darebbe esito positivo nei suddetti difetti visivi.

È stata studiata, infatti, in maniera specifica per la miopia, il cui difetto è dato dal bulbo oculare allungato, per cui i raggi luminosi vengono rifratti prima della retina.

tecnica relex smile

La Relex Smile prevede l’instillazione di colliri anestetici e la successiva creazione mediante femtolaser di un disco di tessuto all’interno della cornea, chiamato lenticolo.

Il disco lenticolare viene successivamente rimosso, così da permettere alla cornea di appiattirsi per compensare l’astigmatismo o la miopia, in base alle necessità individuate durante gli esami pre-operatori.

È una tecnica che a livello internazionale è presente da circa 15 anni, per cui sono numerosi gli studi a riguardo che ne confermano sempre più l’efficacia e la prevedibilità dei risultati.

La durata della RelEx Smile è di circa 5 minuti ad occhio, per cui risulta essere un trattamento molto rapido. Grazie all’utilizzo del laser, infine, la RelEx Smile è un trattamento indolore, dal recupero post-operatorio rapido.

Le differenze tra RelEx Smile, Lasik e PRK

Relex Smile, PRK e Lasik presentano vantaggi e svantaggi, per cui vengono utilizzate in circostanze diverse: un’attenta analisi consente di procedere al trattamento più idoneo per ogni singolo paziente.

La Relex Smile è una procedura in cui viene utilizzato un solo laser, quello a femtosecondi, chiamato Visumax.

Attualmente la Relex Smile non può essere utilizzata per ipermetropia, astigmatismi elevati e presbiopia, in quanto la sua esecuzione è studiata per appiattire la cornea centrale.

Lasik

La Lasik prevede 2 step: il primo la creazione del cosiddetto flap corneale con il laser a femtosecondi (per cui viene anche chiamata FemtoLasik) ed il secondo la correzione del difetto visivo per cui viene utilizzato il laser ad eccimeri.

Al termine di ciò, il flap viene riposizionato.

È la tecnica maggiormente utilizzata per:

  • miopia;
  • ipermetropia;
  • astigmatismo, anche elevato;
  • presbiopia,

in quanto il recupero visivo è eccellente già dal giorno successivo, con alcuni fastidi che durano poche ore nell’immediato post-operatorio.

Non può essere usata, tuttavia, nei pazienti con cornee particolarmente sottili ed in pazienti con occhio secco.

PRK

La PRK prevede la rimozione dell’epitelio, la parte più superficiale della cornea, al fine di permetterne il rimodellamento.

Oggi si utilizza maggiormente la versione più moderna definita transepiteliale.

È vantaggiosa per i pazienti con cornee sottili, in quanto la manipolazione dei tessuti è minima. L’indicazione è per la miopia e gli astigmatismi bassi. Non si ottengono risultati pieni nella ipermetropia e nella presbiopia.

Il recupero visivo, richiede un tempo maggiore (fino anche a 3 mesi) rispetto alle altre tecniche, con un’alta sensibilità alla luce nell’immediato post-operatorio e ritorno alla quotidianità più lungo (fino anche a 7 giorni).

Inoltre, la PRK presenta un dolore post-operatorio che spesso richiede l’uso di farmaci analgesici, anche se la versione transepiteliale ha notevolmente ridotto l’uso di questi farmaci..

Le testimonianze sulla RelEx Smile

relex smile testimonianze

Riassumendo quanto detto, possiamo illustrare i vantaggi di RelEx Smile in 7 punti fondamentali per il paziente:

  1. esecuzione rapida;
  2. trattamento mini-invasivo ed indolore;
  3. assenza di flap corneale;
  4. sensazione di bruciore e lacrimale dalla durata ridotta;
  5. recupero visivo veloce;
  6. rischio ridotto della sindrome dell’occhio secco post-trattamento;
  7. resistenza meccanica della cornea maggiormente preservata.

Per quest’ultimo motivo, la Relex Smile risulta essere una tecnica particolarmente adatta per gli sportivi miopi ed astigmatici lievi.

Da quanto detto, non esiste una tecnica migliore dell’altra in valore assoluto, diversamente da come si possa pensare, ma la più adeguata alle caratteristiche oculari intrinseche di ogni paziente, nonché alle sue abitudini e necessità.

La scelta, quindi, deve essere discussa e fatta congiuntamente al medico, che esamina ogni struttura oculare nel dettaglio e identifica la tecnica più idonea.

Il costo della Relex Smile

La Relex Smile ha un costo di 2.000 € a occhio, 4.000 € totali, anche a rate.

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche: